Scansiona e ripara il tuo hard disk con CHKDSK: tutorial passo‑passo

Scopri come eseguire CHKDSK su Windows per individuare e riparare errori di disco, ottimizzare le prestazioni del tuo PC e prevenire guasti hardware con una guida pratica e dettagliata.
Scansiona e ripara il tuo hard disk con CHKDSK: tutorial passo‑passo

Un PC instabile può compromettere l’intera settimana di lavoro. Fortunatamente, lo strumento integrato di Windows CHKDSK (Check Disk) individua e ripara facilmente gli errori che causano problemi. In questa guida imparerai come usare CHKDSK per migliorare le prestazioni del tuo computer e scoprire un potente strumento di ottimizzazione per mantenerlo sempre efficiente.

Cos’è CHKDSK?

CHKDSK (Check Disk) è un’utility di sistema di Windows che esegue la scansione del disco alla ricerca di errori nel file system. Avviando CHKDSK, controlli e ripari eventuali problemi sul disco, mantenendo i dati organizzati: parte della buona igiene informatica.

Di solito CHKDSK si utilizza da Prompt dei comandi in Windows 10 (o Windows 8 e 7). Comandi come chkdsk /f o chkdsk /r permettono di analizzare il file system NTFS (o FAT) per individuare errori e correggerli.

Eseguire CHKDSK non accelera direttamente il PC, ma libera spazio su disco, con effetto simile. Anche se hai già installato un SSD veloce, scandire il disco con CHKDSK mantiene le prestazioni ottimali.

Quando dovresti usare CHKDSK?

Usa CHKDSK regolarmente per:

  1. Scansionare il disco alla ricerca di file corrotti.
  2. Riparare errori e pulire il PC.
  3. Mantenere la salute del sistema.

CHKDSK può individuare settori danneggiati anche quando il PC non si avvia, aiutandoti a recuperare spazio e prevenire guasti.

Se il PC è lento o instabile, potrebbe dipendere da un disco pieno o in avaria. Fai un test sul disco per escludere problemi hardware, quindi usa CHKDSK e pulisci il disco fino ad avere almeno il 15–20% di spazio libero.

Poiché una scansione CHKDSK richiede tempo e intervento manuale, valutare un ottimizzatore può essere una soluzione più pratica: rimuove file inutili, velocizza l’avvio e conserva spazio libero.

Come eseguire CHKDSK su Windows

Esistono tre modi principali per lanciare CHKDSK su dischi interni, unità esterne o SSD.

1. Tramite Esplora File

  1. Apri Esplora File e seleziona Questo PC.
  2. Fai clic destro sul disco di sistema (di solito C:) e scegli Proprietà.
  3. Vai alla scheda Strumenti e clicca Controlla.
  4. Se non vengono trovati errori, comparirà il messaggio “Non è necessario eseguire la scansione di questo disco”: clicca Scansiona unità per forzare il controllo.
  5. Al termine, clicca Mostra dettagli per visualizzare le riparazioni o Chiudi.

L’interfaccia Controllo errori è la versione grafica di CHKDSK. Se non rileva errori, non serve usare il Prompt.

2. Tramite Prompt dei comandi (CMD)

  1. Digita cmd nella barra di ricerca del menu Start e scegli Esegui come amministratore.
  2. Digita chkdsk e premi Invio: CHKDSK verificherà la presenza di errori ma non li correggerà.
  3. Per riparare, usa parametri specifici (vedi sezione Comandi CHKDSK).

Questo metodo funziona in tutte le versioni di Windows, da XP in poi.

3. Da supporti di installazione

Se il PC non si avvia o appare la “Blue Screen“, puoi eseguire CHKDSK da un supporto avviabile (CD, DVD, USB):

  1. Inserisci il media di installazione e riavvia il PC.
  2. Premi F8 prima del logo Windows.
  3. Seleziona Ripristina il computer > Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Prompt dei comandi.
  4. Individua la lettera del disco di sistema digitando C: + Invio, poi dir + Invio, finché compaiono file di Windows.
  5. Inserisci i comandi CHKDSK desiderati.
  6. Se richiesto, digita Y e premi Invio per eseguire la scansione al riavvio.

Come alternativa, puoi reinstallare Windows selezionando Installa ora, dopo aver fatto il backup dei dati.

CHKDSK in versioni precedenti di Windows

Le istruzioni viste valgono anche per Windows 8, 7, Vista e XP:

  • Windows 8: premi Win + C, apri Cerca e digita cmd.
  • Windows 7/Vista: apri Start e digita cmd.
  • Windows XP: Start > Esegui > cmd.

Nelle versioni ancora più vecchie, lo strumento potrebbe chiamarsi ScanDisk, che non supporta NTFS.

Come modificare una scansione programmata

CHKDSK programmato all’avvio può rallentare l’avvio. Per rimandarlo:

  1. Apri Prompt come amministratore.
  2. Digita chkntfs /t:[secondi] (max 259200, pari a 72h). Esempio: chkntfs /t:60 rimanda la scansione di 60 secondi.

Comandi CHKDSK più comuni

ComandoFunzione
chkdskControlla il disco ma non corregge
chkdsk [lettera]:Specifica quale unità scansionare (es. chkdsk C:)
chkdsk /fCorregge errori nel file system
chkdsk /rIndividua e recupera dati da settori danneggiati (include /f)
chkdsk /xSmonta l’unità prima della scansione (include /f)
/scanScansione online mantenendo il disco disponibile durante il controllo

/f vs /r?

  • /f assicura che la struttura del file system sia consistente.
  • /r esclude i settori danneggiati e sposta i dati leggibili, prevenendo corruzioni.

Consiglio: esegui un backup prima di chkdsk /r, perché parte dei file vicini ai settori guasti potrebbe essere rimossa.

Risoluzione dei problemi con CHKDSK

Windows ha rilevato errori su questa unità: significa che CHKDSK ha trovato problemi ma non li ha riparati. Chiudi la finestra e lancia chkdsk C: /f da Prompt.

Windows non può eseguire CHKDSK perché il volume è in uso:

  1. Premi Ctrl+Shift+Esc per aprire Task Manager.
  2. Termina processi che utilizzano il disco.
  3. Se persiste, riavvia in Modalità Provvisoria (da Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino > Avvio avanzato > Riavvia): seleziona Risoluzione problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio > Riavvia > premi 4 (Modalità Provvisoria).

CHKDSK è bloccato: attendi, ma se resta fermo oltre le ore, fermalo e:

  • Esegui backup su disco esterno.
  • Deframmenta il disco (cerca defrag).
  • Pulisci il disco (Pulizia disco come amministratore).
  • Esegui sfc /scannow e poi dism.exe /online /cleanup-image /restorehealth da Prompt.
  • Se rimane bloccato, valuta HDD danneggiato o sostituzione del PC.

Errori identificati sul disco: esegui chkdsk /r per marcare come non usabili i settori guasti. Fai un backup prima.

Disco protetto da scrittura:

  1. Aggiungi il parametro /x per smontare: chkdsk C: /f /r /x.
  2. Se persiste, usa diskpart:
    • diskpart > list volume > select volume N > attributes disk clear readonly.

Se ancora non funziona, usa supporti di installazione come descritto sopra.

Mantieni CHKDSK come parte della manutenzione periodica: pochi minuti possono prevenire problemi molto più gravi e garantire un PC sempre reattivo.

Picture of Luca Rossi

Luca Rossi

Esperto appassionato di informatica, con una specializzazione nel campo del recupero dati e della sicurezza digitale. Da diversi anni contribuisco come content creator presso RecDati.

Ti potrebbe interessare anche...

Come Effettuare il Backup di un Server: Guida Definitiva

Come Effettuare il Backup di un Server: Guida Definitiva

Scopri i metodi avanzati e le destinazioni strategiche per il backup del server nella nostra guida completa. Proteggi i tuoi dati aziendali con efficacia, garantendo sicurezza, continuità operativa e ripristino veloce. Consulta ora RecDati per il tuo partner affidabile nel recupero dati da server.

HDD RAID vs SSD RAID: Quale è Migliore?

HDD RAID vs SSD RAID: Quale è Migliore?

Scopri le differenze cruciali tra HDD RAID e SSD RAID nel mondo dello storage dati. Approfondisci i vantaggi, gli svantaggi e le considerazioni tecniche per prendere la decisione migliore in base alle tue esigenze. Confronta prezzi, capacità, velocità e affidabilità, e scopri come combinare SSD e HDD in un array RAID per ottenere il massimo delle prestazioni.

Confronto tra NAS Synology e Drobo - caratteristiche

Synology vs Drobo: Scegliere il NAS Giusto!

Scopri le differenze cruciali tra Synology e Drobo per selezionare il NAS ideale per le tue esigenze di archiviazione. Confronta le funzionalità, le prestazioni e la versatilità di entrambi i sistemi e prendi una decisione informata per ottimizzare la gestione dei tuoi dati.

Tipi di Hard Disk SATA, PATA, SCSI, Ibrido e SSD

Tipi di Hard Disk: SATA, PATA, SCSI, Ibrido e SSD

Scopri i diversi tipi di hard disk, dalle tradizionali opzioni SATA, PATA e SCSI ai moderni e innovativi dischi ibridi e SSD. Confronta le caratteristiche e le prestazioni di ciascun tipo per prendere decisioni informate sulla migliore soluzione di archiviazione per le tue esigenze. Aggiorna la tua conoscenza sulle tecnologie di storage con questa panoramica completa.